Titolo
Testo top
quattro lezioni, seguiti da un professionista per acquisire sicurezza, tecnica, equilibrio e fluidità nella scalata.
ll corso di arrampicata indoor, tenuto da una Guida alpina e Maestro di alpinismo, è rivolto a principianti che a persone con già un minimo di esperienza, ma che desiderano ampliare le proprie capacità in arrampicata
Obbiettivi del corso: acquisire le principali e basilari competenze di sicurezza in arrampicata, sviluppo di tecnica, equilibrio e fluidità nella scalata.
Argomenti trattati nel corso di arrampicata:
- attrezzatura e materiali
- la sicurezza e le tecniche di assicurazione in arrampicata
- l’intelligenza e la capacità motoria nell’arrampicata: le tecniche di arrampicata del metodo Caruso (dal nome Paolo Caruso della Guida alpina che ha ideato questo efficace metodo per l'apprendimento delle tecniche di arrampicata)
- la progressione fondamentale
- la progressione a triangolo
- la progressione laterale
- elementi per la scalata "da primo"
Quando: il martedì dalle ore 18,00 alle ore 20,00 (inizio data da definire) e prosegue i tre martedì successivi, sempre con medesimo orario (POSTI LIMITATI)
Quota iscrizione: 75 euro per le lezioni della Guida Alpina/Maestro di alpinismo + 28 euro (quota che viene versata al C.A.I. Crema) per uso esclusivo della palestra (la quota comprende inoltre 4 entrate gratuite in palestra, in orari di normale apertura)
Le quattro lezioni si terranno c/o la palestra di arrampicata della sezione C.A.I. di Crema in Via del Picco ( presso il complesso sportivo della piscina e del bocciodromo comunale)
***Chi è la Guida Alpina
La Guida Alpina - Maestro di Alpinismo è un professionista della montagna abilitato a livello internazionale che accompagna e insegna le tecniche relative alle molteplici attività che si possono praticare in montagna: dall’alpinismo allo scialpinismo e sci fuoripista, dall’arrampicata su roccia a quella su ghiaccio, dall’escursionismo alle gite con le racchette da neve, ecc. Quella della Guida alpina è considerata da tanti uno dei lavoro più belli al mondo e che richiede capacità tecniche e professionali elevate, preparazione e soprattutto tanta, tanta passione. Per diventare Guida alpina bisogna essere innanzitutto ottimi alpinisti e scialpinisti, con un buon curriculum e seguire un iter formativo fatto di selezioni e corsi professionali lunghi e impegnativi. Un percorso di formazione che dura anni (minimo 4) e che porta a diventare prima aspirante Guida Alpina e successivamente Guida Alpina - Maestro di Alpinismo, seguito da continui aggiornamenti periodici.
Condividere e scoprire la montagna accanto a una Guida alpina, significa vivere momenti unici, assaporare il fascino dei vari aspetti che essa propone, imparando a conoscerla e rispettarla ed affrontare consapevolmente, riducendoli, i rischi che certe attività per forza comportano.
slideshow in homepage
Immagine principale

Leggi anche
Proposte di vie di più tiri, allo Zucco dell'Angelone (Lc), a Finale Ligure, Arco di Trento,ecc...
Richiesta informazioni
In evidenza HP
per festeggiare un compleanno, una ricorrenza e momenti importanti regala una o più giornate con...
per migliorare la tecnica e la capacità motoria nella scalata
data da concordare
inizio domenica 17 gennaio 2021
(per gruppi precostituiti possibili altre date)
la magia della montagna con gli sci e le pelli di foca! Vai alle proposte.