Titolo
Testo top
seguiti da una Guida Alpina, per apprendere ed affinare le tecniche di discesa in fuoripista
Ecco un corso di sci fuoripista dedicato a chi non è mai andato oltre una pista e desidera avvicinarsi allo sci in neve fresca e non battuta, oppure, già in possesso di esperienza, vuole migliorare le sue capacità in fuoripista e approfondire tutti quegli aspetti tecnici che caratterizzano questa stupenda attività. Il corso di sci fuoripista prevede l’insegnamento, da parte della Guida alpina, delle varie tecniche di discesa in fuoripista, in modo da poter affrontare con la dovuta sicurezza (anche per quanto riguarda le dinamiche legate al rischio valanghe), nel modo più efficace e con il giusto divertimento qualsiasi tipo di terreno e condizione che un itinerario di sci fuoripista può presentare.
Durata: un fine settimana, con pernottamento in B&B
Quando: concorda le date
Programma del corso di sci fuoripista:
Durante il corso di sci fuoripista affronteremo i problemi dovuti allo sprofondamento e alla mancanza della percezione visiva degli sci, ai vari tipi e consistenza del piano d’appoggio (neve farinosa, dura/ghiacciata, crostosa, ecc.) e alla velocità di scorrimento variabile degli attrezzi. Metteremo in pratica quindi gli accorgimenti e la postura che il nostro corpo deve adottare in base alle varie situazioni incontrate, insieme, chiaramente, all’analisi dei vari tipi di curve dello sci fuoripista (con apertura di coda, cristiania, curve saltate, ecc.)
Obbiettivi del corso di sci fuoripista: migliorare le tecniche di discesa, sviluppare sicurezza nei movimenti e capacità di adattamento alla varie tipologie di neve non battuta.
- Riprese per un analisi e correzione dei movimenti.
Dove:
- Passo del Tonale / comprensorio Adamello Ski
Capacità richieste:
essere in grado di scendere, con buona padronanza, su piste rosse a sci paralleli e un minimo di allenamento
Attrezzatura richiesta:
- da scialpinismo / fuoripista (possibile il noleggio), compreso di casco
- ARTVA, pala e sonda (possibile il noleggio e compreso nella quota di adesione)
Quota di adesione: 160 euro (5/7 persone)
La quota comprende: insegnamento e accompagnamento della Guida Alpina certificata U.I.A.G.M (Unione Internazionale delle Associazioni Guide di Montagna), assicurazione Guida R.C.T., dispense e noleggio A.R.T.Va (Apparecchio di ricerca travolti in valanga), pala e sonda
La quota non comprende: vitto, alloggio, impianti di risalita e spese di viaggio.
*Le spese della Guida saranno divise fra i partecipanti
ora e punto di partenza: da concordare in base la provenienza degli iscritti
*le zone scelte per il corso possono subire variazioni in base alle condizioni della neve e del meteo del periodo scelto, in modo da favorire il più possibile il buon esito e l'efficacia del programma.
slideshow in homepage
Immagine principale

Leggi anche
la magia della montagna con gli sci e le pelli di foca! Vai alle proposte.
inizio il 5 marzo 2023 (possibile anche solo i due fine settimana)
Richiesta informazioni
In evidenza HP
sabato 17 e domenica 18 giugno 2023 (per gruppi possibili altre date)
sabato 24 e domenica 25 giugno, sabato 1 e domenica 2 luglio 2023
Spazi per respirare!
proposte di itinerari con piccozza e ramponi estate 2023
Per un compleanno, una ricorrenza e momenti importanti regala una o più giornate con una Guida...
per migliorare la capacità motoria in arrampicata
concorda la data
il 20 e 21 luglio e il 5 e 6 agosto 2023 (possibili altre date)