Titolo
Testo top
Accompagnati da una Guida alpina per una salita di grande soddisfazione, nel cuore del Gruppo del Monte Rosa!!!
La salita al Castore, con partenza dal rifugio Quintino Sella, propone un percorso vario, di grande fascino e che, sebbene non particolarmente difficile, può regalare profonde emozioni di alta montagna!!!
Il Castore è stato salito la prima volta il 23 agosto del 1861 da William Mathews e Frederick W. Jacomb, accompagnati dalla guida alpina Michel Croz,
periodo: concorda le date, da fine giugno a metà settembre 2023
durata: due giorni con pernottamento pressol il Rifugio Quintino Sella 3.585m.
Programma salita al Castore 4.226m:
- 1° giorno
Incontro con la Guida Alpina, controllo materiali e salita con impianti da Stafal (Gressoney) al Colle Bettaforca 2672 m. Da qui lungo un sentiero, con un ultimo tratto attrezzato con corde fisse, si arriva al rifugio Q. Sella 3585 m.
dislivello: 900 m.
tempo di percorrenza: 3,30 ore circa
difficoltà: sentiero che, nell'ultima parte, è attrezzato con corde fisse.
- 2° giorno
dal rifugio si risale inizialmente il ghiacciaio del Felik per arrivare, dopo essere passati sotto la Punta Perazzi e aver superato un ripido tratto, all'omonimo colle a quota 4.061 metri (si tratta di ampia sella che separa il monte Castore dal Lyskamm Occidentale). Dal colle, dopo un breve tratto, inizia la bellissima cresta che conduce, con alcuni saliscendi e a secondo delle condizioni del momento più o meno stretta, direttamente in cima al Castore 4.226m.
dislivello: 650 m.
tempo di percorrenza: 3 ore circa (solo salita)
difficoltà: salita in cordata su ghiacciaio poco difficile (PD), richiede discreto allenamento
Attrezzatura e abbigliamento per la salita al Castore: da alta montagna (necessari imbracatura, piccozza e ramponi, possibile il noleggio), un elenco dettagliato verrà fornito ai partecipanti
Gruppo: max 4 persone
Quota adesione per la salita al Castore: 190 euro 4 persone, 240 euro 3 persone, 300 euro 2 persone, 550 euro 1persona
La quota comprende: assistenza e accompagnamento di una Guida Alpina certificata U.I.A.G.M (Unione Internazionale delle Associazioni Guide di Montagna), assicurazione R.C., uso materiali comuni e, se mancanti, noleggio di imbragatura, piccozza e ramponi.
La quota non comprende: viaggio, impianti di risalita, mezza pensione, bevande ed extra. Le spese della Guida verranno divise fra i partecipanti.
Punto e ora di incontro per la salita al Castore: da concordare in base alla provenienza degli iscritti
Il programma per la salita al Castore può subire modifiche a discrezione della Guida Alpina,
in base alle condizioni meteorologiche del momento e per la sicurezza dei partecipanti
slideshow in homepage
Immagine principale

Leggi anche
sabato 17 e domenica 18 giugno, sabato 24 e domenica 25 giugno 2023
Richiesta informazioni
In evidenza HP
Per un compleanno, una ricorrenza e momenti importanti regala una o più giornate con una Guida...
domenica 12 febbraio, sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023
giovedì 9 febbraio 2023 (è possibile concordare altra date)