Titolo
Quattro giorni (due fine settimana, o continuativi) di corso di progressione su ghiacciaio, seguiti da una Guida Alpina, per imparare, ripassare o approfondire il "bagaglio" di competenze minime, comprese quelle di autosoccorso e recupero da crepaccio, che un alpinista deve avere quando decide di progredire su un ghiacciao o comunque su un terreno innevato anche ripido.
L'obbiettivo del corso di progressione su ghiacciaio, affidandosi molto alla pratica, è quello di rendere autonome le persone, fornendo elementi essenziali, ma ben chiari, per la gestione corretta di una salita in alta montagna, in ambiente glaciale e misto
I temi che verranno sviluppati durante il corso di progressione su ghiacciaio:
- Attrezzature e abbigliamento
- modi di legatura in cordata in base al numero dei componenti, delle capacità personali e al terreno su cui ci muove (ghiacciaio, terreno ripido, cresta, misto, ecc.)
- Vari tipi di soste e ancoraggi su ghiaccio e terreno innevato
- Tecniche individuali di progressione con ramponi e piccozza
- Movimento e gestione della cordata su ghiacciaio, pendio ripido, cresta e terreno misto
- Arresto di una scivolata su pendio di neve e trattenuta di una caduta del compagno in un crepaccio
- Recupero da crepaccio
- Elementi di cartografia e orientamento
- l'ultimo giorno del corso di progressione su ghiacciaio prevede, da parte dei partecipanti, la gestione di una salita in alta montagna
durata del corso di progressione su ghiacciaio: due fine settimana
quando: sabato 24 e domenica 25 giugno, sabato 1 e domenica 2 luglio 2023 (per gruppi precostituiti è possibile concordare altre date, anche consecutive)
per chi: il corso di progressione su ghiacciaio è rivolto sia a persone con già esperienza di alta montagna e vogliono ripassare e approfondire le loro conoscenze, sia a quelle che vi si avvicinano per la prima volta.
dove: il corso di progressione su ghiacciaio si svolgerà nel gruppo Ortles/Cevedale e gruppo Monte Rosa, con pernottamento in rifugio
Attrezzatura e abbigliamento: da alta montagna, una lista verrà inviata agli iscritti (necessari imbragatura, piccozza, ramponi, e casco, con possibilità di noleggio e compreso nella quota di iscrizione)
quota adesione per il corso di progressione su ghiacciaio: 330 euro a persona
La quota comprende: insegnamento da parte della Guida Alpina e Maestro di alpinismo certificata U.I.A.G.M (Unione Internazionale delle Associazioni Guide di Montagna), assicurazione RCT della Guida, dispensa didattica, materiale tecnico comune (corde, moschettoni, chiodi da ghiaccio, ecc.) e, per chi ne fosse sprovvisto, del materiale tecnico personale (imbragatura, piccozza, ramponi, e casco).
La quota non comprende: spese di viaggio/trasporto, vitto, alloggio ed extra. Le spese della Guida verranno divise fra i partecipanti.
Ora e luogo di incontro per il corso di progressione su ghiacciaio: da concordare in base la provenienza degli iscritti.
* le zone scelte per il corso di progressione su ghiacciaio possono subire variazioni in base a fattori logistici, alle condizioni ambientali e meteo del periodo scelto, in modo da favorire il più possibile il buon esito e l'efficacia del programma.
slideshow in homepage
Immagine principale
Leggi anche
il 20 e 21 luglio e il 5 e 6 agosto 2023 (possibili altre date)
Richiesta informazioni
In evidenza HP
sabato 17 e domenica 18 giugno 2023 (per gruppi possibili altre date)
sabato 24 e domenica 25 giugno, sabato 1 e domenica 2 luglio 2023
Spazi per respirare!
proposte di itinerari con piccozza e ramponi estate 2023
Per un compleanno, una ricorrenza e momenti importanti regala una o più giornate con una Guida...
per migliorare la capacità motoria in arrampicata
concorda la data
il 20 e 21 luglio e il 5 e 6 agosto 2023 (possibili altre date)