Titolo
Testo top
Per vivere più intensamente con gli sci tutto il fascino e la magia della montagna in inverno e primavera!!!
Il corso di scialpinismo avanzato è finalizzato, condotto da una Guida Alpina e affidandosi molto alla pratica, ad affinare le tecniche di progressione con sci e pelli di foca, oltre ad aumentare la consapevolezza circa i rischi legati alla frequentazione della montagna, sia su terreno innevato sia su ghiacciaio. La teoria verrà trattata direttamente in ambiente, dove saranno approfondite le tecniche di progressione in salita su terreni moderatamente ripidi e su ghiacciaio, oltre alle tecniche di discesa in relazione ai vari tipi di neve, lavorando insieme alla Guida Alpina per correggere e migliorare le posture e i movimenti che caratterizzano la sciata in neve non battuta. Durante il corso di scialpinismo avanzato verranno approfondite, migliorate e consolidate le modalità di comportamento per la prevenzione del distacco e travolgimento da valanga, quelle di autosoccorso in valanga, nonché le tecniche di progressione e discesa su ghiacciaio, quelle relative alla progressione con ramponi e piccozza e le tecniche di autosoccorso per recupero da crepaccio.
Durata del corso di scialpinismo avanzato: una domenica e due fine settimana
Quando: domenica 3 marzo, sabato 9 e domenica 10 marzo, sabato 23 e domenica 24 marzo 2024
obbiettivi del corso di scialpinismo avanzato: il corso si affida molta alla pratica (riducendo all'essenziale la teoria, affrontata direttamente in ambiente e risultare così più efficace) per consolidare e migliorare le capacità base, in salita e discesa, dello scialpinismo e sviluppare quelle più avanzate; aumentare la consapevolezza circa l’importanza della prevenzione del distacco di valanghe e dell’autosoccorso in valanga; sviluppare una buona autonomia nella scelta, conduzione e gestione di una gita di scialpinismo su terreni anche ripidi e su ghiacciaio, inclusi tratti che prevedano l’utilizzo nella progressione di piccozza e ramponi; acquisire capacità sulle tecniche di autosoccorso per recupero da crepaccio.
Argomenti del corso di scialpinismo avanzato:
- attrezzatura e abbigliamento nello scialpinismo su ghiacciaio
- postura e movimento del corpo su pendio moderato e ripido
- inversioni avanzate su pendio moderato e ripido
- prevenzione valanghe: elementi di nivologia, osservazione e valutazione pendii, scelta traccia di salita e discesa, comportamento singolo e di gruppo
- autosoccorso in valanga: prove di ricerca con Artva, sonda e pala di uno o più travolti (ricerca multipla)
- migliorare le tecniche di discesa in vari tipi di neve non battuta: postura del corpo, diagonale, slittamento, efficacia del piegamento ed estensione durante le curve, approccio e miglioramento delle curve in neve non battuta (con apertura di coda, parallelo, serpentina, ecc.)
- tecniche e comportamenti di salita e discesa su ghiacciaio
- nodi e modi di legatura
- tecnica individuale e progressione in cordata con ramponi e piccozza
- soste e ancoraggi su neve e ghiaccio
- recupero da crepaccio
- preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo
- lettura e interpretazione di un bollettino valanghe
- elementi di topografia e orientamento, uso bussola e GPS
- cenni di manutenzione dell'attrezzatura e piccole riparazioni
- gestire una richiesta di soccorso
Programma del corso di scialpinismo avanzato:
• domenica, 1° uscita - gita di scialpinismo con ripasso e approfondimenti della progressione in salita con pelli di foca e delle tecniche di discesa in neve non battuta.
• 1° fine settimana
Sabato – gita di scialpinismo con sviluppo e miglioramento delle tecniche di salita e discesa. Scelta della traccia in salita e discesa (comportamento prevenzione valanghe), autosoccorso in valanga con simulazione di ricerca del travolto in valanga (ricerca multipla) con utilizzo di Artva, sonda e pala. Introduzione alle tecniche di progressione con ramponi e piccozza e modi di legatura in cordata. Sabato sera – nozioni di nivologia, formazione e distacco valanghe, lettura di un bollettino valanghe, elementi di topografia e di orientamento.
Domenica – gita di scialpinismo su ghiacciaio con perfezionamento delle tecniche di salita con pelli di foca, delle tecniche di discesa in neve non battuta, tecniche e compartamenti di una gita di scialpinismo su ghiacciaio, tecnica di progressione con ramponi e piccozza e modi di legatura.
• 2° fine settimana
Sabato - gita di scialpinismo con perfezionamento delle varie tecniche di salita con pelli di foca e delle tecniche di discesa in neve non battuta, creazione di soste e ancoraggi e tecniche di autosoccorso per recupero da crepaccio. Sabato sera – preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo su ghiacciaio.
Domenica - gita di scialpinismo su ghiacciaio con preparazione e conduzione dell'itinerario da parte dei partecipanti al corso di scialpinismo avanzato, ripasso e approfondimenti degli argomenti trattati durante tutto il corso.
Dove: ogni uscita del corso di scialpinismo avanzato prevede una gita scelta in base alla situazione nivo-meteorologica del momento, nell'area delle Orobie bergamasche, Bresciano, Valtellina, Valle Aosta e Piemonte.
Pernottamento: rifugio con servizio di mezza pensione
Capacità richieste per il corso di scialpinismo avanzato: aver già partecipato a un corso di scialpinismo base oppure disporre di una discreta esperienza nella pratica dello scialpinismo. È richiesto un buon allenamento.
Attrezzatura base richiesta: da scialpinismo, comprensiva di Artva, pala e sonda (è possibile il noleggio di Artva, pala e sonda, se mancanti, senza costi aggiuntivi rispetto alla quota di iscrizione), imbragatura, longe con due moschettoni a ghiera, piccozza, ramponi e casco (possibile il noleggio). Una lista dettagliata del materiale verrà fornita ai partecipanti.
Quota adesione per il corso di scialpinismo avanzato: 390 euro
La quota per il corso di scialpinismo avanzato comprende: insegnamento e accompagnamento della Guida Alpina certificata U.I.A.G.M (Unione Internazionale delle Associazioni Guide di Montagna), riprese video per correzioni errori nelle varie tecniche di salita e discesa, dispensa didattica, assicurazione RCT guida, noleggio di Artva, pala e sonda (se mancanti).
La quota non comprende: spese di viaggio, vitto, alloggio ed extra nelle uscite di due giorni (per quelle di un giorno pranzo al sacco).
* Le spese della Guida saranno divise fra i partecipanti
ora e punto di partenza e ritrovo per il corso di scialpinismo: da concordare in base alla provenienza degli iscritti.
Il programma del corso di scialpinismo avanzato potrà subire modifiche a discrezione della Guida Alpina, in base alle condizioni niveo-meteorologiche del periodo al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti e in modo da favorire il più possibile il buon esito e l'efficacia del programma.
slideshow in homepage
Immagine principale

Leggi anche
sabato 20 e domenica 21 aprile 2024 (possibile concordare altre date)
la magia della montagna con gli sci e le pelli di foca! Vai alle proposte.
sabato 23 dicembre e lunedì 26 dicembre 2023
Passo del Tonale/Adamello ski
sabato 27 e domenica 28 gennaio 2024
Richiesta informazioni
In evidenza HP
I prossimi appuntamenti in calendario!
Proposte costantemente integrate ed aggiornate
sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023
Passo del Tonale/Adamello ski
sabato 27 e domenica 28 gennaio 2024
sabato 23 dicembre e lunedì 26 dicembre 2023
il 11, 17 e 18 febbraio 2024. Possibile concordare altre date
Per un compleanno, una ricorrenza e momenti importanti regala una o più giornate con una Guida...
per migliorare la capacità motoria in arrampicata
concorda la data
Capodanno!!! da sabato 30 dicembre a lunedì 1 gennaio 2024