Titolo
Testo top
Con Guida Alpina alla scoperta, con sci e pelli di foca, di questa incantevole valle!
L'incantevole Val di Rhemes, situata fra la Val Savaranche e la Val Grisenche in Val d'Aosta, nel periodo primaverile rappresenta un luogo ideale per lo scialpinismo. Facendo base presso l'accogliente Rifugio Benevolo 2.285 m., posizionato alla testata della Valle di Rhemes e ai confini del Parco Nazionale del Gran Paradiso, si possono effettuare innumerevoli gite con caratteristiche, dislivelli e difficoltà diverse, capaci di soddisfare le esigenze di ogni scialpinista. Altra particolarità di questo angolo della Val di Rhemes è che la maggior parte delle gite ha un esposizione a nord, fattore che contribuisce spesso nel trovare condizioni ottimali per lo scialpinismo fino a stagione inoltrata. Ecco allora un'occasione, accompagnati da una Guida Alpina, per scoprire e vivere alcuni giorni di gran scialpinismo nella splendida Val di Rhemes!
Quando: concorda le date
Durata: due o tre giorni con pernottamento presso il Rifugio Benevolo 2.285m.
Difficoltà: varie da MSA a BSA, richiesto discreto allenamento
Programma di scialpinismo in Val di Rhemes:
1° giorno: ritrovo con i partecipanti e controllo materiali. Raggiunta in auto la località Thumel 1.730 m. si sale al Rifugio Benevolo 2.285 m. Dislivello: 555m. Tempo: 2,30 ore circa. Nel pomeriggio possibilità di effettuare una breve gita di scialpinismo
2° giorno: dal Rifugio Benevolo alla Punta Calabre 3.445m. Si tratta di una fra le classiche e belle gite della Valle di Rhemes che, seppure con discreto sviluppo, propone pendii ideali per lo scialpinismo e conduce a visitare particolari angoli della valle. Dalla vetta rientro al rifugio lungo l'itinerario di salita.
Dislivello: 1.160 metri circa. Tempo A/R: 6,30 ore circa
3° giorno: dal Rifugio Benevolo alla Punta Galisia 3.345 m., altra grande e classica gita della Valle di Rhemes. Dal rifugio l'itinerario percorre inizialmente facili pendii, costeggiando la Dora di Rheme, per poi risalire terreni più ripidi nella parte finale, fino a condurre sulla cima. Dalla vetta rientro al rifugio lungo l'itinerario di salita. Dislivello: 1.050 metri circa. Tempo A/R: 6 ore circa
Sosta al rifugio e poi rientro alla località Thumel
Attrezzatura: completa da scialpinismo, compresa di Artva, piccozza, ramponi, longe e imbragatura (eventuale noleggio compreso nella quota di iscrizione). Consigliato il casco
Gruppo: 5/6 persone
Quota adesione per scialpinismo in Val di Rhemes: 240 euro a persona
La quota comprende: accompagnamento della Guida Alpina certificata U.I.A.G.M (Unione Internazionale delle Associazioni Guide di Montagna), assicurazione RC e noleggio di materiale mancante (Artva, piccozza, ramponi, longe e imbragatura)
La quota non comprende: viaggio, mezza pensione in rifugio ed extra. Le spese della Guida verranno divise fra i partecipanti
Punto e ora di incontro: da concordare in base alla provenienza degli iscritti
*Il programma della proposta può subire modifiche a discrezione della guida, in base alle condizioni niveo/meteorologiche del momento e alla sicurezza dei partecipanti
slideshow in homepage
Immagine principale

Leggi anche
la magia della montagna con gli sci e le pelli di foca! Vai alle proposte.
Richiesta informazioni
In evidenza HP
sabato 17 e domenica 18 giugno 2023 (per gruppi possibili altre date)
sabato 24 e domenica 25 giugno, sabato 1 e domenica 2 luglio 2023
Spazi per respirare!
proposte di itinerari con piccozza e ramponi estate 2023
Per un compleanno, una ricorrenza e momenti importanti regala una o più giornate con una Guida...
per migliorare la capacità motoria in arrampicata
concorda la data
il 20 e 21 luglio e il 5 e 6 agosto 2023 (possibili altre date)