Titolo
Testo top
Seguiti da una Guida alpina per "rinfrescare", migliorare e approfondire le tecniche di salita con le pelli di foca, quelle di discesa in neve non battuta e di ricerca con l'Artva
Addentrarsi in un bosco innevato o risalire valli e pendii ammantati di neve appena caduta o percorrere ghiacciai ricoperti da bellissima neve primaverile... Tutto questo con ai piedi un paio di sci e pelli di foca, per poi lasciarsi andare in discese fatte di curve entusiasmanti suggerite dalla nostra fantasia e disegnate dalla nostra capacità e intuizione, che magia... bellissimo!!!
Tuttavia spesso non è così semplice da fare!!! La mancanza della percezione visiva dei nostri sci che sprofondano nella neve, l'inconsistenza e la variabilità del tipo di neve che si incontra, la percezione incostante dello spazio, insieme alle nostre capacità tecniche a volte non perfette, che richiedono fatica e innescano un senso di timore in più di una curva... che dire, pongono dei problemi alla bella e perfetta riuscita della nostra gita.
Ecco allora un corso per ripassare, migliorare e approfondire le tecniche di salita con le pelli di foca, quelle di discesa in neve non battuta e di ricera con l'Artva. Un occasione per "rinfrescare" e migliorare il nostro bagaglio di conoscenze e presentarci in perfetta forma per la prossima stagione sci alpinistica.
Durata: due giorni, con pernottamento in BeB o albergo
Obbiettivi: approfondire e perfezionare le tecniche di salita e di discesa nella pratica dello scialpinismo e dello sci fuoripista. Sviluppo delle competenze di prevenzione dai rischi di travolgimento di valanga e quelle di autosoccorso. Acquisire maggior consapevolezza e migliorare le proprie capacità di percezione, sensibilità e di movimento con gli sci in ambiente innevato.
Quando: concorda le date con la Guida
Programma del corso:
- ripasso e approfondimento delle tecniche di salita con le pelli di foca: postura del corpo e movimento su pendio poco ripido, moderato e ripido
- ripasso e approfondimento delle tecniche di inversione con le pelli di foca: inversioni base ed evolute su vari tipi di pendio
- prevenzione valanghe: osservazione e valutazione pendii, scelta traccia di salita e discesa, comportamento singolo e di gruppo
- autosoccorso in valanga: prove di ricerca con Artva, sonda e pala di uno o più travolti (ricerca multipla)
- ripasso e approfondimenti delle tecniche di discesa in vari tipi di neve non battuta: postura del corpo, diagonale, slittamento, miglioramento del piegamento ed estensione, analisi e perfezionamento di vari tipi di curve (con apertura di coda, parallelo, serpentina, cortoraggio, saltata, ecc.)
Nel contesto del corso, anche per rendere più efficace l'apprendimento, verrà effettuata una gita di scialpinismo della zona con dislivello adatto allo svolgimento del programma e all'allenamento dei partecipanti, mentre per la parte più dedicata alle tecniche di discesa in neve non battuta è prevista una giornata con uso degli impianti del comprensorio Monte Rosa ski.
Dove: zona comprensorio Monte Rosa Ski
Capacità richieste: avere già un minimo di esperienza di scialpinismo
Attrezzatura: da scialpinismo, comprensiva di Artva, pala e sonda (possibile il noleggio)
Quota adesione: 120,00 euro
Gruppo: minimo 5 persone
La quota comprende: insegnamento della Guida, riprese video per correzioni errori nelle tecnica di discesa in neve non battuta, dispensa didattica, assicurazione RC guida
La quota non comprende: vitto, alloggio e spese di viaggio, giornaliero per uso impianti di risalita
*Le spese della Guida saranno divise fra i partecipanti
ora e punto di partenza: da concordare in base la provenienza degli iscritti e costituire equipaggi comuni
slideshow in homepage
Immagine principale

Leggi anche
Richiesta informazioni
In evidenza HP
prossima gita il 02/03/2019
E' possibile concordare un'uscita durante la settimana
per festeggiare un compleanno, una ricorrenza, un anniversario regala una giornata con la Guida...
SARDEGNA: una settimana di arrampicata a Cala Gonone
dal 25/05 al 01/06/2019