Titolo
Testo top
Lungo una delle traversate più classiche e remunerative delle prealpi lombarde, accompagnati da una Guida Alpina!
La traversata dalla Grignetta al Grignone è uno stupendo itinerario che permette di toccare e unire, appunto, la cima della Grigna Meridionale (Grignetta) con quella della Grigna Settentrionale (Grignone), le due più famose e caratteristiche cime delle prealpi lombarde. Si tratta di un percorso molto remunerativo, di soddisfazione e con panorami stupendi sul Lago di Como, tuttavia è un percorso a volte esposto e corre spesso sul filo di cresta, con vari tratti attrezzati con catene e alcune scalette e per questo riservato ad escursionisti con esperienza ed allenati.
Punto di partenza e di arrivo della traversata Grignetta/Grignone: Piani dei Resinelli (Lecco)
Durata: due giorni con pernottamento presso il rifugio Brioschi posto proprio sulla cima del Grignone o Grigna Settentrionale 2.409m. e da cui si gode un panorama strepitoso.
Quando: giugno 2024
L'itinerario:
1° giorno: dai Piani dei Resinelli 1278m. (Lc), attraversando il bosco Giulia e passando nei pressi del rifugio Porta risaliremo la cresta Cermenatti fino alla cima della Grignetta (2.184m.), dove è posto il caratteristico bivacco Ferrario. Dalla vetta della Grignetta scenderemo lungo la paretina attrezzata con catene subito dietro il bivacco per raggiungere l'inizio del Canalino Federazione. Sceso il canalino, attrezzato con varie catene, raggiungeremo la Bocchetta del Giardino a circa 2000 metri per proseguire, sempre in discesa, fino a toccare prima la Bocchetta di Valmala (1862 m) e poi il Buco di Grigna (1802 m). Da qui il nostro itinerario, ancora in discesa, raggiunge successivamente un tratto attrezzato, che conduce sullo Scudo Tremare per aggirare poi, anche qui presenti tratti attrezzati, i contrafforti dello Zucco dei Chignoli ed arrivare alla bocchetta Bassa dove si trova il bivacco Merlini (2144m). Infine lungo un ampio sentiero raggiungeremo il Rifugio Brioschi (2410m.) dove è previsto il pernotteremo con servizio di mezza pensione.
Dislivello: 900 m. dai Piani dei Resinelli all cima della Grignetta e 600 m. circa, con vari saliscendi, alla cima del Grignone ( in totale circa 1500 metri)
Tempo di percorrenza: circa 6,30 ore
Difficoltà: EEA, per escursionisti con buon allenamento e capacità di muoversi su terreno accidentato ed esposto (non sono comunque richieste capacità alpinistiche)
2° giorno: Dalla cima del Grignone seguiremo l'itinerario comunemente usato in inverno, con alcuni tratti ripidi e che transita dal bivacco Riva Girani ai Comolli, per scendere fino alla località Pialeral 1428 m. Da qui seguendo l'itinerario della "traversata Bassa", passando da un bellissimo bosco di faggi e con vari tratti in saliscendi, ritorneremo ai Piani dei Resinelli dove si concluderà la nostra bellissima traversata Grignetta/Grignone
Dislivello: circa 400 metri
Tempo di percorrenza: circa 5 ore
Difficoltà: EE, per escursionisti con discreto allenamento e capacità di muoversi su terreno accidentato ed esposto
- Abbigliamento ed attrezzatura: completo da escursionismo, necessari imbragatura, casco e kit da ferrata (possibile il noleggio e compreso nella quota di iscrizione)
- Quota adesione: 110 euro (per gruppo di 6 persone)
- La quota comprende: assistenza e accompagnamento di una Guida Alpina U.I.A.G.M., assicurazione R.C. e il noleggio, se mancante, di casco, imbragatura e kit da ferrata.
- La quota non comprende: vitto e alloggio presso il rifugio (costo mezza pensione 45 euro soci CAI, 54 euro non soci), extra e tutto quanto non previsto ne "la quota comprende".
- *Le spese della Guida verranno divise fra i partecipanti.
- Punto e ora di incontro: da concordare in base alla provenienza dei partecipanti
Il programma può subire modifiche a discrezione della guida,
in base alle condizioni meteorologiche del momento e per la sicurezza dei partecipanti
slideshow in homepage
Immagine principale

Leggi anche
il 11, 17 e 18 febbraio 2024. Possibile concordare altre date
Richiesta informazioni
In evidenza HP
I prossimi appuntamenti in calendario!
Proposte costantemente integrate ed aggiornate
sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023
Passo del Tonale/Adamello ski
sabato 27 e domenica 28 gennaio 2024
sabato 23 dicembre e lunedì 26 dicembre 2023
il 11, 17 e 18 febbraio 2024. Possibile concordare altre date
Per un compleanno, una ricorrenza e momenti importanti regala una o più giornate con una Guida...
per migliorare la capacità motoria in arrampicata
concorda la data
Capodanno!!! da sabato 30 dicembre a lunedì 1 gennaio 2024