Titolo

Il Tour del Monviso

Il Tour del Monviso: tre splendidi giorni di trekking  intorno al gigante di pietra, accompagnati da una Guida alpina

periodo:  da venerdì 15 a domenica 17 ettembre 2023

Il Monviso, nonostante i  suoi “appena” 3841 metri di altezza,  è sicuramente più famoso di tante montagne che superano i 4000 metri di quota. Il motivo di questa notorietà è  che fra tutte le cime delle Alpi, il Monviso è quella che si riconosce con maggiore facilità, dato la sua caratteristica forma a piramide e la sua posizione ad appena trenta chilometri dalla pianura: condizioni che nell’antichità,  hanno portato a credere  che fosse addirittura la più alta cima delle Alpi.
Il Tour del Monviso ci porterà, in tre giorni di cammino, con dislivelli contenuti e con pernottamento in accoglienti rifugi, ad ammirare da vicino i magici versanti di questa ardita montagna.  Sono pochi, infatti, i percorsi ad anello che si sviluppano così vicino   alle pareti di una grande montagna come il giro del Monviso.
E allora pronti  a partire?

***************
le tappe del Tour del Monviso:

1° giorno:  Pian del Re 2.020m./Rifugio Quintino Sella 2.640m.
Da Pian del Re, passando dalle famose sorgenti del Po, si superano i caratteristici laghi di Fiorenza e di Chiaretto, per transitare poi sotto l’imponente parete nord del Viso ed arrivare al Rifugio Quintino Sella.
dislivello in salita: 627m.
tempo di percorrenza: 3 ore circa

2° giorno: Rifugio Q.Sella 2.640m./Rifugio Vallanta 2.450.
Dal Rifugio Sella si sale al passo Gallirino e poi a quello di San Chiaffredo. Superati i laghi Lungo e Bertin,  si scende poi nel bel vallone di Vallanta, per risalirlo fino all’omonimo rifugio a quota 2.450 metri.
dislivello in salita: 700 m. circa
dislivello in discesa: 900 m. circa
tempo di percorrenza: 5,30 ore circa

3° giorno: Rifugio Vallanta 2.450m/Pian del Re 2.020m
Si raggiunge il passo di Vallanta, per scendere in territorio francese e passare nei pressi del Lac Lestio, fino a al Refuge du Viso (2.460m.). Da qui si sale al”Buco del Viso” (una galleria scavata nel XV secolo, per facilitare il passaggio tra le due valli) e raggiungere poi il Colle delle Traversette, da cui si scende nuovamente in territorio italiano e raggiungere il Pian del Re.
dislivello in salita: 850 m.
dislivello in discesa: 1280 m. circa
tempo di percorrenza: 6 ore circa

Difficoltà: per escursionisti mediamente allenati

Ora e luogo di incontro: da definire in base alla provenienza delle persone

Quota adesione:  130 euro

  • La quota comprende:

• Organizzazione e accompagnamento della Guida alpina 
• Assicurazione R.C. Guida

La quota non comprende

• Mezze pensioni nei rifugi, bevande ed extra, il viaggio
• Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”. *Le spese della Guida Alpina vengono divise fra i partecipanti

*Il programma del trekking   può subire modifiche a discrezione della Guida, in base alle condizioni climatiche e di sicurezza dei partecipanti

slideshow in homepage

  • verso il Refuge du Viso (2.460m.), durante il terzo giorno del Tour del Monviso
    verso il Refuge du Viso (2.460m.), durante il terzo giorno del Tour del Monviso
  • la pietra scolpita che indica le sorgenti del Po, incontrate poco dopo la partenza del Tour del Monviso
    la pietra scolpita che indica le sorgenti del Po, incontrate poco dopo la partenza del Tour del Monviso
  • il profilo del Monviso!!
    il profilo del Monviso!!
  • Al colle delle Traversette, superato al terzo giorno del Tour del Monviso
    Al colle delle Traversette, superato al terzo giorno del Tour del Monviso

Immagine principale

Leggi anche

dal 12 al 15 agosto 2023 (possibile concordare altre date)

sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 (per gruppi possibili altre date)

Proposte di vie di più tiri, allo Zucco dell'Angelone (Lc), a Finale Ligure, Arco di Trento,ecc...

Richiesta informazioni

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

In evidenza HP

I prossimi appuntamenti in calendario!

sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 (per gruppi possibili altre date)

 domenica 22 e domenica 29 ottobre 2023

per migliorare la capacità motoria in arrampicata

concorda la data

sabato 18 e domenica 19 novembre 2023 (possibili altre date)

da mercoledì 1 a domenica 5 novembre 2023

concorda le date - uno o due giorni

prossimo corso base inizio 10 ottobre 2023

il 14 e 21 gennaio e il 3 e 4 febbraio 2024

il 11,  17 e 18 febbraio 2024. Possibile concordare altre date

Per un compleanno, una ricorrenza e momenti importanti regala una o più giornate con una Guida...

Footer

La montagna in fantasia, di Roberto Pavesi

Tel: +39 349.3179128 - infantasia@tiscali.it

PI: 09185810968

Facebook | Instagram

footerbottom

La montagna in fantasia